
Sulle Orme di Padre Pio 2 notti/3 giorni
1° Giorno
Pietrelcina
Partendo da Benevento, per poco più di 12 chilometri, tra i suggestivi panorami sanniti si giunge a Pietrelcina, edificato su una terrazza naturale, che gli abitanti chiamano la Morgia, circondato da un suggestivo paesaggio tipico dei territori della valle del Tammaro, ricco di corsi d’acqua e impreziosito da una rigogliosa vegetazione. Nel rione Castello, il più antico dell’abitato, nacque Francesco Forgione, il Santo di Pietrelcina, Padre Pio. Oggi nel borgo è possibile visitare tutti i luoghi che hanno accompagnato la vita del Santo. Pietrelcina è una delle maggiori mete religiose d’Italia; vi si può visitare, tra gli altri edifici, il convento della Sacra Famiglia, con il Museo in cui si conservano numerose reliquie appartenute al frate; la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, in cui egli celebrò la sua prima messa; la Chiesa di S. Anna, in cui venne battezzato.
Pranzo in ristorante con bevande.
Al termine si ci trasferisce a Sant’Agata De’ Goti, uno dei 7 borghi più belli d’Itali, nonché bandiera arancione. Sorge su un sperone tufaceo, l’incantevole borgo, che ci offre numerose chiese, il Castello normanno, lapidi ed iscrizioni romano che evocano il suo antico splendore dei mille anni di sede vescovile. Tra le attrazioni storiche si potranno visitare il Duomo, la chiesa dell’Annunziata e il Castello Medioevale e sula finire in giro per le viuzze caratteristiche del piccolo Borgo sannita.
Rientro a Benevento per cena (libera) e pernottamento
Verso San Giovanni Rotondo
2° Giorno
San Giovanni Rotondo
Dopo la colazione partenza per San Giovanni Rotondo. Arrivo in prima mattinata al Santuario del Frate, oggi santo, con le stigmate San Pio. Nel 1959, Padre Pio, con l'inaugurazione della chiesa di Santa Maria delle Grazie, si rivolse ai suoi confratelli dicendo loro che avevano realizzato una "scatoletta di fiammiferi".
La nuova chiesa del pellegrinaggio commissionata a Renzo Piano, è stata la risposta dei frati alle necessità dei fedeli che ogni anno affollavano a milioni la Chiesa di Santa Maria delle Grazie. L'entrata della Chiesa è caratterizzata da una grande croce in pietra che racchiude in se un duplice significato: segno di travaglio, ma anche di vittoria. La Croce, alta 40 metri, è composta da 56 blocchi di pietra, differenti l’uno dall'altro, che costituiscono la parte verticale e da altri 14 utilizzati per i bracci; ha una base quadrata con lato di 2,5 metri ma lo spessore si restringe in altezza fino a 0,40 centimetri per dare un senso di immensità dell'opera. Entrati in chiesa ci si trova al cospetto di 21 arcate in pietra che si estendono a raggio. L’altare rovesciato e posto in una posizione più bassa rispetto ai fedeli, illuminata da un cono di luce naturale che filtra da un’apposita apertura della copertura, la quale è realizzata utilizzando bellissime scandole in rame che con il passare del tempo cambiano il loro aspetto. Pranzo in ristorante tipico. Al termine trasferimento a Benevento e fine dei servizi.
Euro 189,00
La Quota Comprende
Spostamenti in bus come da itinerario – due pranzi bevande incluse – visita guidata di Pietralcina – S. Agata De’ Goti – San Giovanni Rotondo – Soggiorno in hotel a Benevento. Assistenza h 24
La Quota Non Comprende
facchinaggio, mance, extra, e tutto quant’altro non previsto alla voce “La quota comprende”