
Tesori Nascosti del Sannio 2 notti/3 giorni
1° Giorno
Benevento e Montesarchio
Arrivo alle ore 9.30 incontro con l’assistente e illustrazione del programma con consegna dei voucher. Mattinata dedicata alla visita di Benevento.
Viaggeremo attraverso secoli e popoli diversi, alla scoperta delle bellezze architettoniche e monumentali della città e delle leggende ad essa legate. Ricostruiremo la dominazione romana ammirando l’Arco di Traiano (il più imponente e suggestivo tra gli archi onorari della romanità) ed il Teatro( tra i meglio conservati dell’epoca ); Il periodo Longobardo e la figura del principe Arechi II testimoniata dalla Chiesa di Santa Sofia (Patrimonio Unesco dal 2011); la storia dell’età pontifica che vanta tra i suoi capolavori la maestosa Rocca dei Rettori, con inedita VISITA DEGLI INTERNI, sede della sezione museale del Risorgimento ed il Duomo, con la splendida porta bronzea . In alternativa sarà possibile visitare il MUSEO EGIZIO di Arcos. La collezione comprende i reperti provenienti dal Tempio beneventano dedicato alla dea Iside, “Signora di Benevento” costruito dall'Imperatore Domiziano tra l’88 e l’89 d.C. con materiali provenienti direttamente dall'Egitto (peculiarità che ha reso il capoluogo sannita uno dei luoghi in Occidente che presenta la maggiore concentrazione di manufatti egizi originali). Si prosegue con la visita alla LAGUNA DEI DINOSAURI dove è conservato il fossile di CIRO, Scipionyx Samniticus . Unico esemplare di dinosauro al mondo rinvenuto con gli organi interni intatti fu trovato nel 1980 a Pietraroja, paesino del Beneventano, da Giovanni Todesco. Il piccolo “Ciro” visse pochi giorni sulle le rive dell’oceano Tetide e probabilmente fu travolto da una piena finendo sepolto nel fondale melmoso privo di ossigeno. Lo Scipionyx Samniticus è l’unico fossile al mondo che si è conservato intatto ed è stato possibile studiarne gli organi interni e risalire al suo ultimo pasto . Il tour termina con la visita dell ‘Arco di Traiano, simbolo illustre della città.
A seguire pranzo in ristorante e check in in hotel.
Dopo un po' di relax in camera, nel pomeriggio visita di Montesarchio. Cittadina bellissima dall’illustre passato , con centro storico arroccato su una altura rocciosa alle pendici del monte Taburno . Domina sull’abitato e la valle( teatro della famosa Battaglia delle FORCHE CAUDINE) , il Castello sede del Museo Archeologico del Sannio Caudino, dove saranno illustrati i tanti reperti soprattutto etruschi, greci e romani, tra cui IL CRATERE DI ASTEASS del IV secolo a.C. e la storia singolarissima .
Nelle celle borboniche ha sede una delle mostre più innovate dei nostri tempi : la più sofisticata tecnologia sposa l’arte degli antichi crateri ritrovati nella vasta area archeologica di Caudium per raccontare in maniera del tutto nuova e avvincente i racconti dei miti dipinti .
Suggestiva la salita sulla torre di origine sannitica adiacente al castello ,dove fu rinchiuso Carlo Poerio, patriota del Risorgimento italiano. Il panorama che si gode da qui è uno dei piu belli della provincia di Benevento. L’esperienza si concluderà con APERITIVO/ degustazione per scoprire i sapori genuini di questa terra.
l tour prevede la visita del Castello medievale sede del MUSEO ARCHEOLOGICO DEL SANNIO CAUDINO , scrigno di numerosi tesori antichi tra cui il VASO di ASTEASS, considerato il cratere più bello del mondo e della SORPRENDENTE mostra interattiva ROSSO IMMAGINARIO .
Il sabato e la domenica è possibile visitare anche l’adiacente torre.
Rientro a Benevento, cena in ristorante e pernottamento.
Passeggiata Enogatronomica
2° Giorno
San Marco dei Cavoti
Dopo una ricca colazione,un po' di relax, si partirà alla volta di San Marco dei Cavoti per la passeggiata enogastronomica. Una passeggiata nella natura alla scoperta del territorio rurale per vivere momenti di relax, godendo e respirando sensazioni di aria pulita, profumi, fragranze e silenzi…godere davvero i luoghi in profondità, gli aspetti più reconditi e golosi dell’entroterra sannita.
Ci troviamo a quota 695 m .s.l.m. nel pittoresco centro di origine provenzale. Il borgo, posizionato tra verdeggianti colline, boschi e cascate naturali, offre dei percorsi paesaggistico-culturali intriganti che rievocano atmosfere d'altri tempi.
E’ Il posto ideale dove respirare profumi del passato e aria pulita. Un luogo di serenità che coniuga al presente natura e cultura insieme: archi medievali in pietra, vicoletti e piazzette in stile medioevale, ma anche tradizioni gastronomiche come quella più golosa e famosa legata alla barretta pralinata ricoperta di cioccolato che prende il nome di “croccantino”.
Iniziamo il tour da Via Roma, una delle principali arterie del paese antico per accedere al Centro storico dall’atmosfera magica, tra viuzze romantiche e la torre Provenzale, sino ad arrivare al Belvedere, uno dei punti più alti e suggestivi, dove lo sguardo spazia fino all’orizzonte dei confini campani, dai Monti del Partenio, il Taburno e il Massiccio del Matese.
Attraverso una scalinata che prende il nome di “ Pastocchia “ di fattura architettonica provenzale , arriviamo a Piazza Vicidomini . Sarà poi un piccolo sentiero naturalistico che dal centro ci guiderà sul ponte in pietra, immersi nel verde ma anche nell’azzurro per le rocce a vista e la cascata “Ripa” formata dal torrente Tammarecchia. Le suggestioni paesaggistiche e culturali non finiscono qui.
La Visita prosegue alla scoperta dell’affascinante mondo delle api insieme a Carlo Ielardi nella sua Apicoltura di terza generazione. E’ un giovane che coltiva con passione e continua la tradizione familiare iniziata dal nonno Nicola. Grazie alla sua preparazione a all’amore per questa specie da proteggere illustra le tecniche di tutela e salvaguardia della vita degli alveari fino alle tipologie di Miele tra le più raffinate e gustose.
Approfittiamo subito dopo di una piccola pausa culinaria rigenerante, autentica e particolare presso la trattoria U’ Magazzeo. Locale sui generis che sfugge alle definizioni, trattoria? Pizzeria? Ristorante gourmet? Di sicuro garantisce buone bevute e buone mangiate ed è gestito da Alessio Cavoto che incarna al tempo stesso alla perfezione la figura di ristoratore, cuoco e pizzaiolo che crede fermamente nel bisogno di dedicare più attenzione alla terra ma anche al prossimo. Alessio utilizza materie prime acquistando da piccoli produttori locali o da Presidi Slow Food di tutta Italia. Ci sono sempre proposte anche per vegetariani e vegani, al di là delle “mode gastronomiche”, come la squisita crema di ceci del Fortore con pane ai grani antichi e olio extravergine locale.
A seguire ci tufferemo nel mondo dolce del cioccolato insieme ad Autore Chocolate, perché vogliamo offrire e presentare la nostra attività artigianale, di cui siamo produttori da diversi anni, e far vivere nel contempo, un'esperienza unica, fatta di ricette innovative, comunicazione, stile e profumi inebrianti. Un itinerario rilassante e goloso per tutti, che stimola la curiosità di grandi e piccini.
Rientro a Benevento per le ore 13.00 Circa.
Nel Pomeriggio direzione Torrecuso per la visita della Nota azienda Fontanavecchia", alle pendici del Monte Taburno, là, dove il profilo del massiccio assume le sembianze di una donna supina, l’elegante e maestosa "Dormiente del Sannio". La famiglia Rillo vi condurrà alla scoperta dei vigneti e delle cantine. Vi farà conoscere i differenti e delicati tempi di fermentazione, vi porterà all’interno delle sale in cui riposano da decenni le antiche Riserve facendovi immergere in un mondo affascinante, tempio silente di tutti i segreti custoditi con passione.
La degustazione Comprenderà: 4 Vini Linea Base e in abbinamento 1 Formaggio Fresco ed uno Stagionato, 1 pezzo di parmigiana di melenza oppure un peperone imbottito, 2 fettine di Prosciutto oppure di Capicollo ed infine un favoloso pane con Olio EVO.
Rientro in serata a Benevento e pernottamento.
Saluti
3° Giorno
Benevento
Colazione e Fine dei srvizi.
Euro 399,00
La Quota Comprende
2 notti in Hotel Centrale - 2 Cene in Ritorante Tipico Bevande incluse - Visita Guidata di Benevento e Montesarchio - Passeggiata enogastronomica a San Marco dei Cavoti - Visita/ degustazione in azienda vitivinicola - Assistenza h 24
La Quota Non Comprende
Mance – eventuale Tassa di soggiorno – Extra di carattere personale - Bevande ai pasti se non espressamente indicate – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la Quota Comprende “