
Benevento "Il percorso delle Janare"
Durata: Intera Giornata
Lingua: Italiano, Inglese
Luogo: Benevento (BN)
La Città
Benevento è nota come la città delle "streghe", una credenza popolare che affonda le sue radici all'epoca longobarda e che nel corso del XIII secolo si diffuse in tutta Europa. La leggenda racconta che nei pressi del fiume Sabato, lungo la "ripa delle Janare", si svolgevano riti e stregonerie di ogni sorta e che le streghe di tutta Italia si davano convegno sotto il noce, nei boschi fitti delle colline beneventane. In un atmosfera di magia e di festa si preparava il famoso UNGENTO, un potente intruglio magico che serviva alle Janare per spiccare il volo . Tutto questo ha ispirato la creazione del famoso liquore Strega, prodotto ancora oggi in città Forti suggestioni esoteriche si mescolano con la storia e sopravvivono con la superstizione popolare, rendendo la zona ricca di fascino e mistero.
Luoghi, atmosfere e tradizioni
Racconti ricchi di misteri sul passato oscuro della nostra incantevole città iniziano dalla Rocca dei Rettori , il castello medievale della città.
Cimeli di un passato importante , un panorama bellissimo su tutta la valle e sulla Dormiente del Sannio storie delle sue presenze esoteriche ci accompagneranno nella visita delle numerose stanze.
Al Museo Arcos ci immergeremo in un atmosfera di grande mistero .Protagonista indiscussa è la dea egizia ISIDE, signora di Benevento , venerata in un magnifico templio eretto come ex voto dall' imperatore Domiziano nel 88 d.C. Il percorso della mostra ricostruisce un viaggio ideale che parte da un rito di "iniziazione " al culto per concludersi nell' area sacra vera e propria , dimora eterna della dea, considerata la prima strega della città.
Una sosta obbligata è certamente la chiesa e chiostro di Santa Sofia, simboli della presenza longobarda, tanto nel Sannio quanto in tutta Italia. La chiesa e quella che fu l’abbazia annessa ,rappresentano una delle gemme più belle e importanti della Longobardia minor e, a pieno diritto, figurano dal 2011 nel patrimonio Unesco insieme agli altri sei siti dal Nord fino al Sud “I Longobardi in Italia, i luoghi del potere”.
A piazza Papiniano, troveremo l’Obelisco neoegizio risalente alla fine del primo secolo, testimonianza più visibile del passato " egittizzante" di Benevento.
E siamo già nel pressi dello splendido palazzo PaoloV per visitare il MUSEO JANUA , un museo interamente dedicato delle Streghe . Sale allestite a tema che spaziano dalla ricostruzione del famoso Noce, al tema della medicina popolare , a quello dell’amore , del cibo e delle memorie storiche , rese suggestive da proiezioni multimediali oggetti , libri , fotografie ci faranno toccare con mano quanto sia ancora forte il clima di magia in città ed in provincia .
. Una pausa rilassante preverà l'assaggio delle tisane alle erbe magiche e una degustazione gratuita del prodotti della tradizione dolciaria beneventana ma soprattutto del famoso liquore STREGA .
PAUSA PRANZO
Il pomeriggio sarà dedicato ai vicoletti più caratteristici del centro storico in particolare del Triggio: il quartiere medievale più popolare e ricco di aneddoti della città . Tantissimi racconti ci accompagneranno nella nostra passeggiata che prevede una sosta al Teatro Romano( ingresso opzionale a pagamento 2 euro) passando per il cimitero del Murticielli, luogo di antiche sepolture di infanti mai nati , fino a giungere poi al Ponte Leproso, presunto sabba delle streghe , sul fiume Calore e adiacente alla chiesa di Santa Clementina, luogo di grande fascino e mistero
N.B. Il tour avrà luogo solo se si forma un gruppo di minimo 8 persone