
Cerreto Sannita e Cusano Mutri - Visita Guidata
Durata: Intera Giornata
Lingua: Italiano, Inglese
Luogo: Cerreto Sannita (BN)
La Città
Visita guidata a Cerreto Sannita, la città “risorta” (bandiera arancione del Touring Club Italia e città
della ceramica artistica tradizionale) e a Cusano Mutri, tra i borghi più belli d’Italia. A fine Visita, faremo un salto a San Lorenzello, il borgo nato da un bacio.
Descrizione
CERRETO SANNITA:
Deliziosa cittadina, arroccata su di un colle e circondata da due torrenti, Cerreto Sannita è famosa
per le sue ceramiche dagli eleganti decori.
Distrutta dal terremoto del 1688, la nuova Cerreto fu ricostruita dalla famiglia Carafa e dal vescovo
De Bellis; il nuovo borgo fu realizzato secondo un progetto moderno e razionale che nasce dall’
esperienza del sistema ortogonale e che ha come scopo l’edificazione del nuovo paese secondo i
criteri antisismici. Oggi, quel che colpisce il visitatore è la razionalità, l’ordine e la funzionalità
degli spazi.
La nostra escursione ci porterà alla scoperta di questo borgo antichissimo che incanta i visitatori per
i panorami suggestivi, il suo centro storico” a scacchiera” in tardo stile barocco, edifici civili e
religiosi di notevole fascino.
Visiteremo in particolare il Chiostro di Sant’Antonio, sede del rinnovato museo della ceramica, che
conserva i pezzi più belli della ceramica antica e della prestigiosa collezione “Mazzacane”, la
grandiosa “Collegiata” di San Martino, con il suo suggestivo presepe permanente.
Completeremo la visita con l’ingresso in una rinomata bottega, dove il maestro ceramista titolare ci
mostrerà le fasi più significative di lavorazione della ceramica cerretese, gli strumenti di lavoro i
segreti di questa tradizione millenaria tramandata da padre in figlio.
Ingresso al museo della Ceramica: 3,00 euro a persona, ragazzi 10-18 euro: 1,50 euro; per gruppi
superiore a 20 persone: 2,00 euro.
PAUSA PRANZO (facoltativa)
Possibilità di pranzare in una rinomata trattoria ubicata nella parte alta del paese medievale si svolgerà il pranzo (ci
muoveremo in pullman). I salumi, le carni e vino sono di produzione propria. Le restanti materie
prime sono scelte tra le altre aziende artigianali del territorio.
Il menu proposto riprende antiche ricette cerretesi.
Spostamento a Cusano Mutri (a 9 km da Cerreto)
Durata visita: 1 ora e mezza, circa
Cusano Mutri, riconosciuto tra i borghi piu belli d’Italia, è immerso nel cuore del Parco Naturale del
Matese.
Il borgo conserva ancora oggi tutto il fascino medievale di un tempo.
Il centro storico di Cusano, con le sue case bianche in pietra, è un vero intrico di viuzze e scalinate
da cui improvvisamente si affacciano slarghi, piazze e chiese. La visita inizia attraversando la
“Porta di Mezzo”, una porta semplice, in pietra, che si eleva sulla scalinata di Cusano, detta
Vicinato Lungo. Si prosegue per piazza Roma, che si caratterizza per la sua scenografica forma ad
anfiteatro per arrivare fino in cima alla chiesa dei SS. Pietro e Paolo.
A Cusano non è previsto alcun ingresso a pagamento
SAN LORENZELLO
A fine escursione (sulla strada del ritorno), se i tempi lo consentono, ci fermeremo a San
Lorenzello. Borgo “nato da un bacio”, come narra un’antica leggenda, è il paese di Nicola
Giustiniani, uno dei più grandi maestri ceramisti del 1700.
Il sito vanta un centro storico elegante e ben conservato ed è noto anche per la rinomata produzione
di “Laurentini “taralli fatti di acqua, farina e l’ottimo olio della zona.
La nostra passeggiata ci porterà alla scoperta delle piccole piazze, stradine strette, chiese e palazzi
nobiliari risalenti al XVII -XVIII secolo per concludersi con l’assaggio dei famosi taralli appena
sfornati.
N.B. Il tour avrà luogo solo se si forma un gruppo di minimo 8 persone