
Sant'Agata de' Goti - Visita Guidata
Durata: 2-3 Ore
Lingua: Italiano, Inglese
Luogo: Sant'Agata de' Goti (BN)
La Città
Sospesa su uno sperone tufaceo, Sant’Agata de' Goti è un incantevole borgo dalla storia millenaria.
Il centro storico, le numerose chiese, il castello normanno, le lapidi e le iscrizioni romane ricordano il suo antico splendore, legato soprattutto ai mille anni di sede vescovile.
Terra di Santi e di Papi è un gioiello nascosto fra le montagne del Taburno , che stupisce per la sua arte raffinata e la sua natura suggestiva .
Descrizione
Il ponte Martorano,
da questo ponte che sovrasta il torrente si apre la piu' bella vista del paese. Le case scure di pietra lavica addossate le une alte altre , le pareti di tufo che sorreggono l'abitato , il verde lussureggiante della valle, le cupole e i campanili verdi e gialli sono i colori predominanti di questa prima immagine da cartolina.
La Chiesa dell’Annunziata,
è la chiesa che si trova all'ingresso settentrionale del paese. Fondata nel 1239 , ampliata in forme gotiche nel Trecento conserva, grazie ad un recente e attentissimo restauro che ha eliminato le sovrastrutture barocche ,splendidi affreschi quattrocenteschi nell'abside e nella controfacciata.
Il castello medievale,
simbolo del potere nei secoli, testimonia le alterne vicende delle varie casate nobiliari che si sono alternate a Sant'Agata nel corso della storia: maestoso ed imponente domina il cuore antico del paese.
Nel salone delle feste , affrescato nel Settecento è rappresentato il MITO DI DIANA E ATTEONE ( tratto dalle Metamorfosi di Ovidio) un intrigo di magia ,amore e morte.
Il Duomo,
fondato nell'anno 970, ricostruito nell'XII secolo e restaurato ancora nel Settecento e nell'Ottocento è la chiesa più importante del paese. Le sue dimensioni monumentali, le iscrizioni romane riutilizzate nell'atrio, il portale e la cripta romanici, gli affreschi trecenteschi e le forme barocche particolarmente elaborate la rendono ricca e sfarzosa.
La Finestra Catalana, mistero e natura,
nell’ultima parte dell’escursione ci porteremo attraverso le strade strette del quartiere più antico nella parte terminale del centro storico; da qui si raggiunge la finestra catalana un altro punto panoramico del borgo, dove un'antica leggenda popolare viene raccontata da secoli.
N.B. Il tour avrà luogo solo se si forma un gruppo di minimo 8 persone